UNA LUNGA BATTAGLIA CONTRO LA BUROCRAZIA E PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE !
REGGIO EMILIA 5 LUGLIO – Apprendiamo con soddisfazione che il Comune di Reggio Emilia si è aggiudicato 250mila euro di stanziamenti per pista ciclabili, in attuazione del Piano nazionale di sicurezza stradale con il progetto “Connessioni sostenibili”. Un piano finanziato con un nostro emendamento a prima firma Michele Dell’Orco approvato nel decreto del Fare del 2013. Una lunga battaglia durata quattro anni contro le lungaggini della burocrazia ministeriale.
-LA LUNGA BATTAGLIA: DALL’APPROVAZIONE DELL’EMENDAMENTO NEL 2013 ALLA LOTTA CONTRO LA BUROCRAZIA DEI MINISTERI
Sono fondi che sono frutti di una lunga battaglia parlamentare condotta dalMoVimento 5 Stelle sin dal 2013 quando all’interno del decreto del Fare prevedeva di revocare le risorse assegnate e non utilizzate dagli enti locali del Primo e Secondo programma del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale. Allora presentammo e riuscimmo a far approvare un emendamento a prima firma Michele Dell’Orco per fare in modo che quelle risorse venissero riassegnate per losviluppo e la messa in sicurezza di piste e percorsi ciclabili e pedonali.
Ma la battaglia non si era conclusa, perché dal 2013 fino al febbraio di quest’anno per l’operatività della legge sono stati necessari una serie atti amministrativi che hanno complicato e allungano i tempi. Da lì seguirono interrogazioni a Delrio, continua corrispondenza con i funzionari ministeriali preposti, mettere in contatto la comunicazione traMinistero dei Trasporti e del Ministero per l’Economia e Finanze, sollecittando il ministro Delrio e Padoan con continui richiami formali, a mezzo stampae bike mob
Poi finalmente da febbraio al 1 luglio 2017. l’avvio delle procedure regionali. Il primo febbraio 2017 dopo la registrazione della Corte dei Conti sono diventati operativi due decreti ministeriali che definiscono precisamente: Il tesoretto nazionale complessivo per le ciclabili pari a € 12.348.426 euro di questi 1,2 milioni di euro assegnati alla Regione Emilia Romagna.
Ma la battaglia non era finita. La scadenza del 1 luglio 2017 per le Regioni per presentare un piano regionale al Ministero per l’utilizzo del finaziamento statale. Le Regioni, nell’ambito di alcuni criteri per la selezione dei progetti definiti dal Ministero dei Trasporti, sono comunque libere di decidere come utilizzare i fondi e le procedure di assegnazione.
In questi mesi abbiamo scritto a tutti gli assessori regionalicompetenti per avere delucidazioni sulle procedure che avrebbero adottato perl’utilizzazione dei fondi e sollecitiamo tutti i nostri consiglieri a farsiavanti e richiedere i fondi per finanziare progetti
Cosa che è avvenuta anche per l’Emilia-Romagna. La Regione Emilia Romagna si era mossa infatti con bando pubblico aperto ai Comuni e con scadenza 15 maggio. Ha pubblicato una delibera che trovate in allegato con le domande presentate e gli enti e progetti beneficiari che sinteticamente sono i seguenti. Tra questi 250mila euro per le ciclabili del Comune di Reggio Emilia!
Michele Dell’Orco, cittadino M5S alla Camera dei Deputati – Commissione Trasporti
Maria Edera Spadoni, cittadina M5S alla Camera dei Deputati